Come comportarsi
In caso di sosta di emergenza è bene fermarsi, se possibile, in condizione di sicurezza, fuori della carreggiata, segnalando il veicolo e rendendolo comunque visibile.
Per segnalare l’ingombro è necessario utilizzare il triangolo e di notte, le luci di posizione o di emergenza.
La sosta di emergenza, in condizioni di scarsa visibilità può esporre a gravi rischi.
In questo caso è fondamentale fermarsi il più lontano possibile dalle corsie di transito e accentuare con tutti i mezzi possibili e disponibili la visibilità del veicolo e delle persone.
Anche chi esegue operazioni di emergenza deve rendersi visibile il più possibile, indossando – come prescritto dal Codice della Strada – il giubbotto o le bretelle ad alta visibilità; durante tutte le operazioni, è importante tenere d’occhio anche i veicoli che sopraggiungono sulla carreggiata, in modo da percepire con anticipo eventuali situazioni di pericolo.
In caso di sosta di emergenza a lato della carreggiata, e soprattutto in condizioni di scarsa visibilità, è obbligatorio che gli occupanti quando escono dal veicolo, indossino il giubbotto o le bretelle ad alta visibilità e si dispongano quanto più possibile sul margine destro della stessa, per ridurre il pericolo di investimento da parte dei veicoli sopraggiungenti.
Si ricorda altresì che la sosta d’emergenza non deve eccedere il tempo strettamente necessario per superare l’emergenza stessa.