La società ivrea-Torino-Piacenza (ITP) è concessionaria delle tratte autostradali A21 Torino-Alessandria-Piacenza, A5 Torino-Ivrea-Quincinetto, la Bretella di collegamento A4/A5 Ivrea-Santhià, la diramazione Torino-Pinerolo e il Sistema Autostradale Tangenziale Torinese (SATT)
L’accesso all’infrastruttura può avvenire sia dai caselli presenti lungo la rete autostradale gestita sia da quelli delle altre Concessionarie interconnesse, potendo l’utente attraversare in modo continuo tratti di autostrada gestiti da Società diverse, con un unico pagamento a destinazione.
I pedaggi autostradali possono essere riscossi con il sistema di esazione di tipo “chiuso” o con il sistema di tipo “semi-chiuso”, per info più specifiche si rimanda alla sezione del sito Info Pedaggio A55/A5 e Info Pedaggio A21.
La piattaforma stradale è composta da due carreggiate, una per ciascun senso di marcia, variabili da due a tre corsie. La carreggiata è la porzione di strada destinata allo scorrimento dei veicoli, mentre la corsia è la porzione di carreggiata destinata al transito di una fila di veicoli.
L’infrastruttura è poi completata da piazzole di sosta e corsia di emergenza, per ciascun senso di marcia, che non sono dedicate al transito ma esclusivamente alla sosta di emergenza.
Le piazzole di sosta in autostrada sono state pensate e realizzate solo ed esclusivamente per far fronte a situazioni di emergenza, si trovano sul lato destro della carreggiata e consentono ai veicoli di fermarsi in sicurezza, senza mettere a rischio la propria e l’altrui incolumità. Non è permessa la sosta prolungata in queste aree e non possono essere usate per riposare e dormire alcuni minuti, nel caso in cui si abbia la necessità di riposare si dovranno utilizzare le aree di servizio attrezzate.
Appena ci si ferma, prima della discesa dal veicolo, è obbligatorio per legge indossare il gilet di sicurezza catarifrangente ad alta visibilità al fine di essere ben evidenti a tutti coloro che transitano in autostrada.
La velocità di esercizio in condizioni ordinarie è variabile, e comunque sempre inferiore a 130 km/h, ed è indicata opportune dai cartelli di segnaletica verticale.
Essendo le autostrade infrastrutture di trasporto ad alta velocità di percorrenza non sono percorribili da tutti i veicoli. Il Codice della Strada all’ art. 175 identifica i veicoli ammessi e quelli esclusi.
Pedoni e animali (debitamente custoditi) possono circolare solamente nelle aree di servizio e di sosta. La corsia di emergenza è transitabile a piedi solo per raggiungere i punti per la richiesta di soccorso (colonnina SOS).
La circolazione di veicolo non ammesso in autostrada è sanzionata ai sensi del Codice della Strada.
Il comportamento alla guida da assumere durante la circolazione sull’autostrada è regolato dall’art. 176 del Codice della strada.
La Carta dei Servizi è un documento in cui ITP dichiara quali servizi vengono erogati, le modalità e gli standard qualitativi che intende garantire, quale strumento di trasparenza verso l’utenza.
Per accedere alla sezione Carta dei Servizi clicca qui.
La Carta Dei Servizi dell’Autostrada Ivrea Torino Piacenza, è anche disponibile in forma cartacea presso:
Per accedere alla sezione Mappa Interattiva clicca qui per il Tronco 1 – A55/A5 e clicca qui per il Tronco 2 – A21.
Per accedere alla sezione Cantieri in corso clicca qui per il Tronco 1 – A55/A5 e clicca qui per il Tronco 2 – A21.
Per visualizzare i cantieri programmati e i lavori pianificati clicca qui per il Tronco 1 – A55/A5 e clicca qui per il Tronco 2 – A21.
Per avere informazioni riguardo le chiusure programmate sul Tronco 1 – A55/A5 clicca qui.
Per avere informazioni riguardo le chiusure programmate sul Tronco 2 – A21 clicca qui.
Per avere informazioni riguardo il divieto di transito dei mezzi pesanti sul Tronco 1 – A55/A5 clicca qui.
Per avere informazioni riguardo il divieto di transito dei mezzi pesanti sul Tronco 2 – A21 clicca qui.
Le categorie degli eventi che possono generare turbative alla circolazione e/o situazioni di pericolo sono le seguenti:
La società, per la gestione delle emergenze (operazioni invernali, alluvioni, ecc…) adotta specifiche procedure di intervento che prevedono in maniera dettagliata le azioni da porre in essere dai diversi soggetti preposti. Tali procedure riguardano, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
Di seguito vengono riportate il numero complessivo di stazioni e piste:
TRONCO 1 – A55/A5
Stazioni: 14
Piste: 126
TRONCO 2 – A21
Stazioni: 12
Piste: 84
Per informazioni sulla modalità di calcolo del pedaggio e tariffa unitaria clicca qui per il Tronco 1 – A55/A5 e clicca qui per il Tronco 2 – A21.
Per informazioni sulle agevolazioni previste clicca qui per il Tronco 1 – A55/A5 e clicca qui per il Tronco 2 – A21.
Per informazioni sull’abbonamento alla Tangenziale di Torino clicca qui.
Per informazioni sulle modalità di esazione del pedaggio clicca qui per il Tronco 1 – A55/A5 e clicca qui per il Tronco 2 – A21.
Per informazioni sulle conseguenze in caso di mancato pagamento del pedaggio clicca qui per il Tronco 1 – A55/A5 e clicca qui per il Tronco 2 – A21.
Per informazioni sui servizi presenti nelle aree di servizio clicca qui per il Tronco 1 – A55/A5 e clicca qui per il Tronco 2 – A21.
Per informazioni sui reclami clicca qui per il Tronco 1 – A55/A5 e clicca qui per il Tronco 2 – A21.